La traduzione italiana di Magento disponibile su questo blog è stata realizzata cercando di mantenere un buon grado di fedeltà e correttezza. Nonostante sia possibile (e vi invitiamo a farlo) segnalare qualsiasi errore, bug o refuso riscontrato, è bene conoscere il metodo per modificare la traduzione.
La procedura che andremo a descrivere vi sarà utile nel caso non abbiate voglia di scaricare ogni volta la versione corretta o aggiornata, ma anche per aggiungere delle stringhe personalizzate.
Quali file modificare e dove trovarli
Ogni versione della traduzione di Magento si trova nel percorso app/locale/, qui potrete trovare una serie di cartelle relative a tutte le traduzioni che avete installato. La cartella relativa alla traduzione italiana di Magento è it_IT.

Al suo interno troverete la cartella template, la quale contiene i file della traduzione relativi alle email, ed una serie di file che contengono l’intero testo con cui Magento viene visualizzato.
I file hanno un nome che andrà a spiegare a qaule parte della struttura di Magento si riferiscono le stringhe in esso contenute. Il formato di questi file è il csv. In rete esistono diverse risorse gratuite per gestire questi file, io vi consiglio comunque l’utilizzo di Open Office calc.
Modificare i file
Quando andrete ad aprire il file vi dovrete assicurare di non modificare assolutamente la codifica con il quale è stato realizzato. Le impostazioni per una corretta visualizzazione e modifica sono:
- Tipo di carattere: Unicode (UTF-8)
- Opzioni di sillabazione: Separato da virgola e come separatori di testo selezionate le virgolette “
- Altre opzioni: Campo tra virgolette come testo (questo non è sempre visualizzabile, ma in alcuni programmi è da inserire per evitare di eliminare i separatori da tutti i file)
In genere vengono recepite in automatico dal software che andate ad utilizzare, ma in alcuni casi è meglio verificare per evitare problemi di incompatibilità con Magento.
Per modificare la traduzione dovrete aprire i file che contengono le stringhe incriminate, a questo punto vi troverete di fronte ad un file diviso in due colonne: in quella di sinistra c’è la versione originale del file, in quella a destra dovrete inserire, o modificare, la traduzione italiana (per i file originali della traduzione le colonne saranno identiche, dovrete sovrascrivere il testo della colonna di destra).
Il problema del backslash
Molto spesso ci viene segnalata la presenza del backslash “\”, questo viene visto come un errore ma è parte del processo di traduzione. Infatti per evitare problemi di incompatibilità o errori nel funzionamento del codice Javascript di Magento, si deve inserire il backslash in modo che preceda gli apostrofi.
Un esempio:
L\’importante è ricordarsi di verificare se l’\apostrofo viene visualizzato a schermo oppure no!
La lingua italiana utilizza molte più frasi contenenti apostrofi di quanto non si faccia con l’americano, di conseguenza questo carattere viene inserito senza ben sapere se in quella stringa servirà veramente o è un carattere non necessario.
Identificare i file che contengono le stringhe da modificare
Esistono dei software che permettono la ricerca di una parola o di una frase all’interno di un gruppo di file, questo può essere utile per trovare dove un errore è stato ripetuto più volte, o per fare una modifica generale ad una certa parola.
Se invece volete solo modificare la stringa che vi è capitata sotto mano potete attivare uno strumento messo a disposizione da Magento: Translate inline. Per attivarlo vi basta andare in Sistema > Configurazione > Avanzate > Sviluppatore. Questo strumento permette di selezionare la maggior parte delle stringhe presenti nel frontend e nel backend, aprendo una finestra in cui viene riepilogata la stringa originale e la versione utilizzata attualmente, oltre ad indicare il file di provenienza.
Come effettuare la traduzione di Magento
La traduzione è quindi un’operazione che può essere schematizzata in pochi passaggi fondamentali:
- Scegliere un programma in grado di gestire i csv
- Prendere i file da modificare e sostituire nella colonna di destra la versione tradotta
- Salvare stando attenti a non modificare la codifica
- Verificare che la traduzione sia corretta e che non generi errori
Avete avuto qualche problema nel seguire questi passaggi? Comunicatecelo nei commenti!